Sistema di allevamento: a filare – potatura cordone speronato
Resa: resa inferiore ai 70 ql/Ha
Periodo di vendemmia: vendemmia tardiva fine ottobre
Vinificazione: il nome Grand-Père (nonno) deriva dalla vecchia vinificazione che veniva fatta sui vinibianchi facendo fermentare il vino a contatto con le bucce senza aggiunta di lieviti selezionati
Maturazione: 10 mesi in tonneaux
Affinamento: 4 mesi di bottiglia
Colore: riflessi giallo dorati ramati
Profumo: il suo bouquet spazia, dai fiori alla frutta maturi, ginestra ed albicocca, poi erbe aromatiche
Gusto: secco, avvolgente, morbido di buona struttura, decisa la spalla acida che unitamente alla percezione sapida lo rende un vino di grande bevibilità
Temperatura di servizio: 14° C stappando al momento
Gradazione alcolica: 14-14,5 %Vol
Abbinamenti consigliati: indicato con i formaggi e come vino da meditazione
RICONOSCIMENTI
Guida Migliori Vini d’Italia 2017 annata 2014
Tre Stelle – Guida Vini Buoni d’Italia 2018 – annata 2015